Puoi fare marketing senza budget? | Digital strategist Skip to main content
Se hai una piccola attività e sei agli inizi è normale che il tuo budget marketing sia pochissimo o nullo. Eppure sai bene, perché ormai continuano a ripeterlo ovunque, che non c’è marketing senza budget. La realtà è un po’ più complessa di così e se è vero che oggi è un po’ più difficile di ieri riuscire a crescere organicamente senza investire, è anche vero che da qualche parte bisognerà pur iniziare e anche senza investimenti si possono fare diverse cose che daranno sicuramente i loro frutti nel tempo.

Cura i contenuti

Quando hai un buon piano editoriale e una strategia che funziona te ne accorgi, perché i tuoi contenuti ricevono riscontri e il tuo pubblico cresce in maniera naturale e costante. Non è sicuramente una crescita rapida, non è paragonabile a quella che otterresti con delle iniezioni pubblicitarie, è piuttosto una progressione lenta ma costante. Cerca quindi di individuare i contenuti che funzionano meglio per te e di mantenere costanza nelle tue pubblicazioni. Se lavori bene nel tempo i risultati arriveranno.

Coinvolgi i clienti e cura la tua community

I clienti soddisfatti possono dare un grande contributo alla tua attività grazie a ciò che diranno del tuo prodotto, servizio o dell’esperienza d’acquisto con te. Puoi invitarli a lasciare una recensione positiva sulla tua pagina Facebook o sul tuo negozio Etsy o, se utilizzi Instagram e vendi prodotti, puoi fare un repost da chi li ha acquistati. Se poi hai già un seguito nutrito in questo canale, puoi provare a essere più proattiva e stimolare il coinvolgimento del tuo pubblico con dei challenge e con la creazione di un hashtag specifico che raduni attorno a sé una community affezionata.

Attiva collaborazioni o coinvolgi influencer del tuo settore

In alcuni casi può essere interessante attivare una collaborazione con professionisti di settori complementari o con degli influencer. Grazie alle collaborazioni infatti puoi raggiungere un pubblico nuovo, proponendo, ad esempio, interviste a più voci, un prodotto o servizio creato in sinergia o un contenuto gratuito scritto a due o più mani.
Con un influencer puoi trovare accordi che non prevedano budget ma una forma di remunerazione alternativa, ad esempio, offrendo i tuoi prodotti o servizi come compenso.

Ascolta la tua nicchia e fatti conoscere nei gruppi o nei forum

Qualunque sia la tua professione ci saranno molte domande che i tuoi potenziali clienti si pongono ogni giorno e a cui spesso non trovano risposta. Alcuni dei luoghi in cui puoi ascoltare la loro “voce” e intervenire nelle conversazioni, sono proprio i gruppi Facebook o i forum. Qua potrai farti conoscere nel modo più efficace che c’è: offrendo il tuo aiuto.

Lavora bene alla SEO

Ok, la SEO non è un lavoro semplice e se intendi investire in questa direzione prima o poi dovrai fare un investimento e affidarti a uno specialista del settore. Quando un budget non c’è però, puoi comunque provare a lavorare tu sull’ottimizzazione delle pagine del tuo sito e dei tuoi articoli di blog. Per cominciare consulta il sito di Tatiana Schirinzi o dai un’occhiata a questi ottimi consigli dal blog di Maddalena Pisani.

Crea un network

Quando sei agli inizi costruire una rete di professionisti del tuo settore o di settori affini è vitale per molti motivi: offre supporto, ci trovi consigli di valore e molto spesso si aprono le porte a progetti e collaborazioni utili che arrivano proprio grazie a questi contatti.

Sii selettiva con i tuoi canali

Capita che chi non ha budget e sta iniziando si butti un po’ in tutti i canali, per cercare di esserci e ottenere visibilità un po’ ovunque. Questo è un errore secondo me, non solo perché i canali andrebbero selezionati in base ai desideri del target e non scelti a caso, ma anche perché in fondo non riusciresti a seguirli tutti e bene, sprecando tempo e vanificando energie.

Avrai capito ormai che se non hai budget è con un’altra moneta che paghi il lavoro di marketing e comunicazione: il tempo.  Se parti da zero e vuoi crescere assicurati di disporre di un certo numero di ore settimanali da dedicare alla cura di queste attività, perché nessuna delle attività che ti ho elencato avrà senso se non sarà costante, regolare, continua.

Vuoi ricevere altri consigli come questi?

Iscriviti alla mia newsletter: cerco di mandarla una volta al mese con contenuti utili a chi ha una piccola attività, riflessioni personali, promozioni e informazioni utili.

Diventiamo amici di mail?

Iscriviti alla mia newsletter per ricevere consigli, strategie e riflessioni, per te che hai una piccola attività da far crescere online.

    Tratto i tuoi dati con rispetto, come puoi vedere nella mia privacy policy.
    Puoi cancellarti quanto vuoi: amici come prima! 😉

    Leave a Reply