I tuoi canali social stanno funzionando? | Social Media e Marketing Online Skip to main content

Cosa rispondi quando ti chiedono se i tuoi canali social stanno funzionando? È molto probabile che il primo numero che ti venga in mente sia quello dei follower o dei like; è quello il parametro che racconta la crescita, la stagnazione o la decrescita dei profili e forse è anche l’unico che ti dice qualcosa.

I fan di una pagina, gli accessi al sito, il numero di follower sono in effetti i dati più accessibili e facile da decifrare, ma non per forza i più significativi. In gergo gli addetti ai lavori le chiamano vanity metrics, perché si dice siano più un toccasana per l’ego che per la crescita reale di un’attività.

I micro business (ma non solo) rimangono spesso abbagliati da questi numeri, un po’ perché curano i canali in prima persona, un po’ perché non esiste molto materiale su analisi dati spiegate semplici. Sono sicura che questo trend cambierà nel tempo con la maturazione di una maggiore consapevolezza sul digitale, ma al momento questi numeri vengono confusi troppo spesso con i reali indicatori di salute di un’attività.


Dai numeri abbaglianti a una visone d’insieme

Non è corretto dire che il numero di like o follower non serve a nulla: è un numero rilevante, ma solo se inserito in un contesto più ampio. Basarsi unicamente su queste metriche invece, non ha sicuramente senso per almeno due motivi: da un lato sono cifre che puoi gonfiare facilmente (con pratiche di acquisto di fan o follower o con investimenti in inserzioni), dall’altro lato ti dicono solo che il tuo seguito cresce.

E quindi?

Quale valore concreto portano questi numeri alla tua attività? Se domani chiudessero Facebook o Instagram, cosa ti avrebbero lasciato quei numeri? Quale beneficio reale?

Perché tu possa rispondermi che i tuoi canali social stanno funzionando, dovresti prima capire se ti stai muovendo verso il tuo obiettivo, o no. Qualsiasi numero ha senso solo se viene inserito in una visione di insieme che ti renda chiaro che ci fai online, quale è il motivo per cui hai aperto quel canale e lavori ogni settimana per coltivarlo.
Vuoi far crescere la notorietà della tua attività? Hai aperto Facebook per curare il Customer Service? Hai bisogno di migliorare la tua reputazione online? Ti preoccupi di creare una community di persone affezionate a te e interessate a dialogare con te? Vuoi intercettare potenziali clienti?


Quindi, cosa misurare?

Nell’area Insights di Facebook, nei (seppur basici) dati di Instagram, negli Analytics del tuo sito o blog, hai una miniera di informazioni, che vanno dal tipo di pubblico che ti segue, al livello di coinvolgimento, dal numero di persone che riesci a raggiungere, fino a quanto tempo passano in media sul tuo blog.

Ci sono così tanti indicatori che per individuare quelli significativi per te ti consiglio di tenere a mente una considerazione fondamentale: visto che, alla fine della fiera, il fine ultimo di ogni attività è la generazione di un profitto, è importante che la tua comunicazione lavori in sinergia con questo presupposto e raggiunga i potenziali clienti, piuttosto che un pubblico indifferenziato di persone.
Per individuare i numeri che contano, se sei una piccola attività, comincia col chiederti:

  • sto raggiungendo le persone giuste o persone a caso?
  • sto costruendo una relazione con loro?
  • in quanti mi hanno chiesto informazioni sul mio prodotto o servizio?
  • in quanti sono diventati veramente miei clienti?

Una cosa importante, che ho imparato nel tempo, è questa: è più importante passare del tempo a chiedersi quali sono i numeri che contano, piuttosto che contare i numeri e basta.

Leave a Reply