I miei auguri alle donne | Marketing online e Social Media | Tiziana Scano Skip to main content

Oggi è l’8 marzo, la festa della donna. Come ogni anno ci sono i mazzi di mimose, i discorsi sul femminismo e sull’empowerment femminile, c’è il ricordo delle vittime di violenza, quelle per cui si dice che la festa della donna è tutto l’anno. Quest’anno in particolare c’è anche uno sciopero e l’impronta forte di un movimento che da #metoo è passato a #wetooghether, che ha portato voci di donne dal piano intimo e personale a quello sociale e politico.

Vorrei fare anche io, oggi, i miei auguri alle donne. A tutte le donne, ma soprattutto a quelle che ci provano, giorno dopo giorno, a percorrere la strada complessa e tortuosa del credere in sé stesse.
Il mio augurio migliore va a quelle donne a cui l’amore per sé, la sicurezza di poter arrivare dove vogliono, non è stato garantito né insegnato da piccole. Auguri, a quelle che scelgono la via dell’amore per sé piuttosto che della rabbia repressa e incompleta, a quelle che imparano da sole, portando avanti un discorso nuovo sulla femminilità rispetto alla famiglia d’origine.

Auguro alle donne di autorizzarsi a fare, di non mettersi limiti da sole. Auguro loro un mondo in cui non esistano più espressioni come “quote rosa”, perché non ci si aspetti più un’autorizzazione al lavoro dal mondo esterno. Spero che lo spazio che gli spetta se lo prendano, che si tolgano l’etichetta di inferiori e non vedano solo la realtà delle donne vittime, ma anche quella per cui è da anni ormai che nei paesi occidentali, molte donne hanno accesso a posizioni di potere.

Auguro a noi donne di essere scelte, assunte, preferite perché competenti e non perché donne. Auguro a tutti un mondo in cui donne o uomini vengano valutati per capacità e qualità personali, e mi auguro che a curarmi sia un buon medico, e a portarmi in viaggio un pilota eccellente, a prescindere dal suo sesso.

Sogno per le donne la capacità di togliersi un sacco di etichette, di vittime, puttane, poverine, svantaggiate, raccomandate. Sogno e ci auguro la forza di togliere queste etichette anche alle altre donne. Sogno che l’io delle donne si mantenga integro, di fronte alla coppia, alle avversità, alla nascita dei figli, allo scorrere degli anni. Che ci sia sempre quel nucleo brulicante di vita, quella parte preziosa e intima che le fa sentire brucianti di desideri, di voglia di muovere passi, di amare e sognare e realizzarsi nei luoghi che abitano.

Donne che vale la pena seguire

Concludo questo augurio con una lista di “inspiring women” che lavorano nel settore del digitale. Sono persone che hanno voce, idee e aspirazioni e che, per vari motivi portano avanti un dialogo e un confronto nuovo sulla femminilità e sulle donne e il lavoro.

Mafe de Baggis: per un punto di vista completo, analitico ed originale sul mondo digitale.

Valentina Falcinelli: fondatrice di Pennamontata è un punto di riferimento per chi lavora nel copywriting ma anche per chi vuole saperne di più sulla scrittura nel web. Il suo blog è chiaro, interessante, scorrevole e piacevole da leggere.

Enrica Crivello: ho seguito il suo corso What’s Next lo scorso aprile e di lei posso dire che è una guida e un’ispirazione continua per chi fa marketing online con un approccio pratico e trasparente. Lontanissima dai soliti guru del web, è capace di scomporre la complessità in linguaggio semplice. Guido, la sua library per il marketing online è una validissima risorsa formativa.

Mariachiara Montera: esperta in food e content marketing, da seguire è una meraviglia perché riesce a combinare spontaneità, professionalità, profondità e autoironia.

Annie Cushing: riesce a compiere un miracolo, raccontare il mondo dell’analisi dati in maniera lineare e semplice, con quell’approccio tipico americano, poco nozionistico e molto pratico.

Veronica Gentili: se avete a che fare quotidianamente con Facebook, se ne studiate dinamiche e intendete mettere  mano alle Ads da soli, il suo blog e i suoi libri sono un faro nel buio. Chiara e competente.

Domitilla Ferrari: influencer, esperta di comunicazione e mondo digitale, offre un punto di vista originale e interessante su temi sempre molto attuali.

Alessandra Farabegoli: l’email marketing e i suoi segreti vengono spiegati, sviscerati e proposti al pubblico in maniera chiara e lineare. Il suo blog è un punto di partenza e di approfondimento sulle dinamiche di Mailchimp e del mondo digitale in generale.

Leave a Reply